From Street to Street Culture

La Società Sportiva Black Yeti SSD arl di Modena ha vinto il bando “Spazi civici di comunità” indetto da Sport e Salute con il progetto “From Street to Street Culture” che verrà pertanto interamente finanziato.

Il progetto multidisciplinare e della durata di due anni, si concentra sul mondo degli street sport e della urban culture, realtà molto vicine ai giovani (specie delle ultime generazioni) ed in grado di affascinare ed attrarre un’ampia platea di fasce sociali, attraverso attività sia di carattere sportivo che artistiche e culturali offerte completamente a titolo gratuito.

Il progetto “From Street to Street Culture” è rivolto prevalentemente a ragazze e ragazzi dai 12 ai 25 anni, in condizioni di disagio economico e/o sociale, con minori possibilità di accesso ad attività culturali e sociali, elementi fondamentali per giovani in profonda fase di crescita e il più delle volte relegati dalla società e pertanto in ribellione con essa. Il nostro intento è quello di veicolare la loro energia nella realizzazione di un percorso di crescita personale che li faccia avvicinare al mondo della “Urban Culture”.

I ragazzi avranno modo di praticare il nuovo sport olimpico dello skateboarding assieme agli insegnanti della Modena Skateboard School di Modena, potranno esprimersi attraverso il corpo con la Urban Dance (breakdance e ballo hip hop) assieme ai maestri della scuola di danza Centro La Fenice  – Lust A.S.D.

Particolarmente importante e prestigiosa la collaborazione con Amir Issaa, attivista sociale, rapper e scrittore. Amir porterà nel progetto la sua “Scuola di Rap” ed insegnerà ai partecipanti la storia del genere musicale street per eccellenza, oltre che a scrivere e cantare pezzi hip hop.

Altro elemento fondamentale del progetto sarà una immersione nella Street Art, con workshop teorici e pratici, gite alla scoperta dei graffiti di Modena.

L’intero progetto verrà documentato dagli stessi ragazzi, grazie alla collaborazione con Federico Romanello, fotografo e filmmaker specializzato negli action sport che guiderà un corso di Mobile Photo e Video Making.

Infine è stata prevista un’attività di supporto psicologico con delle sedute di Mindfulness a cura della dott.ssa Giada Boschetto.

Da sempre, in quanto la sede dello skatepark “Rock and Ride” si trova presso la Polisportiva Villa d’Oro, operiamo all’interno di un quartiere alla continua ricerca di riscatto. Lo skatepark stesso nasce come opera riqualificazione urbana di uno spazio lasciato in disuso negli anni precedenti: la bocciofila della Villa d’Oro.

Lo skateboard è uno sport “low budget” in quanto può essere praticato senza l’uso di attrezzature particolarmente onerose e può essere esercitato anche al di fuori degli impianti sportivi, per strada appunto.

I Partner Locali del Progetto

Il valore aggiunto del progetto, oltre all’inclusività, multidisciplinarietà e multiculturalità, è dato dalla collaborazione con altre realtà modenesi e dalla presenza di professionisti pluricertificati.

Assieme allo staff di Black Yeti ssrl, saranno presenti differenti realtà operanti sul territorio modenese e dedicate alle fasce più svantaggiate, con meno possibilità:

  • Circolo ANSPI di Rovereto/Novi con minori di immigrati di seconda generazione
  • Polisportiva Villa d’Oro con figli di famiglie svantaggiate del quartiere Sacca e Madonnina
  • Il gruppo CEIS con l’Associazione Culturale “La Coccinella” che segue ragazze con problemi famigliari
  • L’Associazione “Primagioco” asd di Cavezzo che pratica da anni il basket inclusivo con ragazzi disabili sia fisici che psichici

Insomma, sono numerosissime le realtà che andranno a cooperare assieme affinché i giovani smettano di vivere la strada in quanto tale, ma arrivino a viverla in un’ottica si “Street Culture”.


Amir Issaa

Rapper nato da una coppia mista, madre italiana e padre egiziano, in una borgata romana difficile.

Spesso in prima linea come portavoce dei ragazzi di seconda generazione.La passione per questo movimento culturale lo salva dal disagio familiare causato dalla detenzione del padre, che finisce in carcere quando lui è ancora un bambino. Il rap diventa una valvola di sfogo positivo e grazie a questa musica trova la forza per raccontare al mondo la sua storia.

Oggi più che mai il rap è il genere prediletto degli under 21, e Amir con la sua carriera pluriennale alle spalle è riconosciuto come uno dei principali e autorevoli rappresentanti del genere. L’aver vissuto un’infanzia difficile gli fa avere una predisposizione nel voler aiutare i ragazzi ad “uscire dalla strada”, e oltre all’incessante attività musicale collabora con diverse associazioni che si occupano del sociale.

Grazie all’utilizzo del rap come forma didattica si aprono nuove strade a livello accademico, e attualmente viene richiesta regolarmente la sua presenza per dei laboratori di scrittura anche fuori dall’Italia. Le sue lecture lo hanno visto protagonista in veste di docente in differenti università, college e Cultura Italiana all’estero. A maggio 2021 pubblica per la casa editrice Add editore un testo didattico per le scuole dal titolo “Educazione rap”. Oltre a essere il racconto delle esperienze peculiari vissute da Amir nelle scuole e università, è anche uno strumento per un percorso che mette al centro gli studenti e la parola, le emozioni e la lingua, la vita e l’esercizio.

Amir terrà il workshop di Scuola di Rap con lezioni trasversali su tutto quello che concerne il mondo del rap: la sua storia, composizione di un testo e canto oltre alla Street Art.

Federico Romanello

Content Creator, fotografo e videomaker specializzato negli action sport – terrà il workshop di foto e video editing con lo strumento che piu di qualsiasi altro device è entrato nella vita dei giovani: lo smart phone. Nel suo portfolio, Federico vanta la collaborazione con importanti media di settore, come Board.tv e 4skateboarding. Inoltre, è stato anche Communication Manager della Federazione Italiana Sport Rotellistici – settore Skateboard e team manager di Vans Italy.

Federico insegnerà ai ragazzi tramite il corso di fotografia e video making con il cellulare (strumento a cui tutti possono facilmente accedere) i trucchi e le tecniche per girare e montare un video, oltre che scattare fotografie come un professionista.

Agus Aquila

Altro ospite speciale sarà il Campione Italiano di Skateboarding Agus Aquila, atleta Italo – Argentino e tesserato Black Yeti, che interverrà in occasione di alcune lezioni di skateboard. Con lui si avrà modo di fare un focus su come lo sport possa diventare una professione.

Contenuti Speciali sull’Ecologia

Sempre legato al mondo della strada, ma in un’ottica differente, vi saranno dei workshop sui temi dell’ecologia, della salvaguardia delle risorse idriche, raccolta differenziata. Per essere dei cittadini consapevoli del mondo circostante. Senza scordarsi che lo skateboard risulta essere a tutti gli effetti un mezzo di trasporto sostenibile ad emissioni zero.

 

Timeline 2023-2024 progetto “From Street to Street Culture”

  • Estate 2023: inizio attività con i ragazzi disabili di ASD Primagioco: workshop foto e video con Federico Romanello, workshop artistico e attività di skateboard
  • Inizio delle attività a metà settembre 2023 con tutti gli altri partner
  • Lezioni di skateboard: tutti i venerdì dalle 15.30 alle 19.30 da settembre a dicembre per il primo modulo e da febbraio a maggio 2024 per il secondo modulo. Per un totale di 30 ore di attività sportiva nella stagione 2023.24. Sempre durante questa stagione si avrà la presenza dell’atleta Agus per quattro volte.
  • Danza hip hop: 4 ore settimanali nei mesi di gennaio e febbraio per il modulo 1 e nei mesi di marzo e aprile 2024 per il modulo 2
  • Scuola di Rap a cura di Amir Issaa: 6 incontri da 4 ore nella stagione sportiva 23-24
  • Workshop foto e video a cura di Federico Romanello: 3 incontri da 4 ore nella stagione sportiva 23-24
  • Workshop ecosostenibilità ambientale a cura di Giada Boschetto: 2 incontri da 2 ore nella stagione sportiva 23-24
  • Eventi aggiuntivi: festa di fine corso a giugno/luglio e festa di Natale

 

Ulteriori attività che si andranno a sviluppare:

1- proveremo a coinvolgere anche degli istituti scolastici (es: il liceo musicale Sigonio) nei workshop tenuti da Amir vista la vicinanza dell’istituto e il suo indirizzo di insegnamento.

2- la timeline della stagione 2024-2025 sarà circa la stessa con i ragazzi che hanno già partecipato che faranno da “tutor” a quelli nuovi

3- a circa 20 ragazzi, in particolare difficoltà economica, verrà fatta fare a spese nostre la visita sportiva non agonistica

 

Per maggiori informazioni 

Tel: +39 059.9783397 | e-mail: info@modenaskateboardschool.it